
6° TORNEO DI SANT’EUSEBIO
REGOLAMENTO TORNEO CALCIO A 5
ISCRIZIONE: Quota - Termini - Modalità
1. Il Torneo avrà inizio Mercoledì 28 maggio 2014, con gare serali presso l’impianto sportivo di Sant’Eusebio.
2. Quota iscrizione a squadra: € 320,00 (trecentoventi/00).
3. Il termine di scadenza delle iscrizioni è fissato per il giorno 20 maggio 2014 o al raggiungimento delle 8 squadre.
4. L’iscrizione avviene con la presentazione della Scheda di Iscrizione debitamente compilata e sottoscritta e con il contestuale versamento della quota di iscrizione, da versarsi in contanti ed in unica soluzione. Non sono pertanto ammesse altre forme di iscrizione, né versamenti parziali della quota di iscrizione.
5. L’iscrizione e la partecipazione al Torneo comporta la tacita e completa approvazione del presente Regolamento. Per tutto quanto non contemplato nel presente Regolamento valgono le norme tecniche e disciplinari della F.I.G.C.
6. Mediante sorteggio ad iscrizioni chiuse, le squadre saranno suddivise in 2 gironi considerati “Gironi di pre-qualificazione”; al termine degli incontri nel girone si formeranno altri 2 gironi considerati “Gironi di qualificazione” che prevedono l’incrocio delle 2 prime classificate di un girone con la terza e la quarta dell’altro girone; la classifica che si determinerà al termine degli incontri di tali gironi stabilirà le squadre che acquisiranno il diritto di partecipare alle fasi finali.
7. Ogni squadra partecipante dovrà essere rappresentata da un Responsabile di Squadra, sia esso giocatore o non giocatore, che fungerà anche da unico referente per il Comitato Organizzatore. In particolare, esclusivamente al Responsabile di Squadra, spetta:
a) formalizzare l’iscrizione al Torneo secondo le modalità prescritte nel presente Regolamento;
b) vigilare sul corretto comportamento dei giocatori della propria squadra durante l’intero svolgimento del Torneo;
c) dare diffusione tra i propri giocatori di ogni comunicazione e informazione pervenutagli dal Comitato Organizzatore, nonché del presente Regolamento;
8. Ogni squadra potrà partecipare con un numero di giocatori illimitato, più un allenatore ed un
Responsabile di Squadra (se non giocatori), senza limiti di età ma con il limite di un giocatore di prima categoria e uno di seconda (a11) e/o serie C (a 5) per i tesserati FIGC. I giovani nati fino al 31/12/1995, tesserati F.I.G.C. sono considerati liberi. I giocatori sono esclusivamente quelli indicati nella Scheda di Iscrizione, eventuali modifiche alla rosa dei partecipanti sono ammesse sino a chiusura dei gironi eliminatori. Non sono pertanto ammesse aggiunte o modifiche dei giocatori partecipanti a fasi ad eliminazione iniziate.
SVOLGIMENTO GARE
9. Le regole adottate per lo svolgimento della manifestazione sono quelle di base del Calcio a Cinque, con le seguenti particolarità:
à una rete può essere segnata direttamente su calcio d'inizio o su ripresa del gioco seguente ad una rete.
à le sostituzioni sono in numero illimitato, volanti e senza l'assenso dell'arbitro. I calciatori sostituiti devono lasciare il rettangolo di gioco sulla linea laterale nella zona del punto d'intersezione con la linea mediana (centrocampo) mentre i calciatori che entrano in sostituzione dei primi, non possono entrare sul rettangolo di gioco prima che i compagni sostituiti non ne siano usciti e dovranno farlo sempre in corrispondenza della stessa zona suddetta. Qualsiasi giocatore sostituito potrà a sua volta sostituire un qualsiasi altro calciatore.
10. Le partite si svolgeranno secondo il calendario predisposto tassativamente dal Comitato Organizzatore e consegnato prima dell’inizio del Torneo al Responsabile di ciascuna squadra partecipante. Il Comitato Organizzatore si riserva comunque la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di apportare modifiche al calendario del Torneo esclusivamente per mere esigenze organizzative, in tale circostanze sarà data tempestiva comunicazione al Responsabile di Squadra. Pertanto, eventuali richieste avanzate dalle squadre partecipanti concernenti variazione di calendario o di orario, non saranno in alcun caso prese in considerazione.
11. Le partite si svolgeranno in due tempi di 25 minuti ciascuno, con intervallo di 5 minuti fra i due tempi.
Saranno dirette da arbitri designati dal Comitato Organizzatore e si disputeranno presso il campo sportivo di calcio a 5 di Sant’Eusebio.
12. Possibilmente si effettueranno due gare per ogni serata, con inizio rispettivamente alle ore 20.30 e 21.30.
13. Al terreno di gioco possono accedere esclusivamente:
- i giocatori titolari (5)
- i giocatori di riserva in tenuta di gioco (max 5)
- il Responsabile di Squadra e l’Allenatore se non giocatori
- il direttore di gara
- i membri del Comitato Organizzatore
- gli addetti al campo di gioco
14. I gironi di qualificazione e le fasi successive sono determinati dal numero di squadre iscritte.
15. Per ogni gara, alla squadra vincente, saranno assegnati n. 3 punti ed alla perdente zero punti; in caso di parità un punto a testa.
16. Nel caso in cui due squadre si trovassero a parità di punteggio nello stesso girone, si terrà conto nell’ordine:
a) scontro diretto;
b) miglior differenza reti;
c) maggior numero di reti segnate;
d) minor numero di reti subite
e) estrazione
17. Nel caso di parità tra più di 2 squadre nel medesimo girone, verrà stilata la classifica delle squadre a parità di punteggio (classifica avulsa) tenendo conto nell'ordine:
a) punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre della classifica avulsa;
b) miglior differenza reti nei medesimi incontri;
c) miglior differenza reti dell'intero girone;
d) maggior numero di reti segnate nell’intero girone;
e) sorteggio ad estrazione pubblica
18. Gli incontri di Semi Finale saranno effettuati secondo l’abbinamento già previsto a calendario.
19. Le prime due squadre classificate dei gironi di qualificazione disputeranno le Semifinali le di cui vincenti disputeranno la finale per il 1° e 2° posto; le perdenti la finalina per il 3° e 4° posto.
20. Nella fase finale le partite saranno ad eliminazione diretta e gli esiti degli incontri saranno così determinati:
à In caso di parità ogni squadra dovrà calciare 5 (cinque) calci di rigore ciascuna con giocatori diversi;
à Se proseguirà la situazione di parità si andrà avanti ad oltranza con l’effettuazione dei calci di rigore con i restanti giocatori e la ripetizione della tornata in caso di persistente parità sino al primo penalty non realizzato.
Nei calci di rigore, non verrà considerata un’eventuale inferiorità numerica da parte di una squadra nei confronti dell’altra a causa di espulsioni o infortuni. In questo caso la squadra in difetto riprenderà la tornata dei calci di rigore al termine del giro dei giocatori disponibili.
21. Le squadre dovranno presentarsi in campo in tenuta sportiva (maglie rigorosamente numerate, pantaloncino, calze), qualora entrambe si presentassero con maglie di colore uguale, spetterà al Comitato Organizzatore fornire alla squadra sorteggiata una muta di casacche da sovrapporre alle divise ufficiali. Le maglie dei portieri dovranno essere di colore diverso da quelle dei giocatori e dell’arbitro.
22. Le squadre dovranno presentare al Direttore di gara la distinta dei giocatori, fornita dal Comitato Organizzatore, debitamente compilata e firmata dal Responsabile di Squadra e dal capitano, almeno 20 (venti) minuti prima dell’incontro. Ogni giocatore dovrà essere munito, ai fini del riconoscimento pre-gara, di un valido documento di riconoscimento.
23. Nella distinta potranno essere inseriti tutti i giocatori presenti al momento dell’appello da parte dell’arbitro per il riconoscimento; gli assenti, solo se inseriti in distinta, potranno partecipare al gioco consegnando, al loro arrivo, all’arbitro un valido documento di riconoscimento; in nessun caso possono scendere in campo giocatori non inseriti in distinta prima dell’inizio della gara. In distinta possono essere inseriti massimo n. 10 giocatori, l’allenatore e il Responsabile di Squadra se non giocatori.
24. Il tempo di attesa per la presentazione delle squadre in campo è di massimo 15 minuti, dopo di che la squadra sarà dichiarata rinunciataria. Spetta esclusivamente al Direttore di gara la verifica dei tempi di attesa e la conseguente dichiarazione di rinuncia che dovrà comunque risultare nel referto di gara.
25. GARA NON DISPUTATA PER MANCATA PRESENTAZIONE DI UNA SQUADRA:
Risultato: 3–0 a favore della squadra presente in campo (il Direttore di gara deve effettuare l’appello della squadra presente ed in regola con il numero minimo di giocatori, fare il referto arbitrale ed attendere almeno 15 minuti, dopodichè la squadra assente sarà considerata rinunciataria). Dopo 2 (due) rinunce la squadra verrà esclusa dal Torneo.
26. Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere in campo meno di 4 (quattro) giocatori.
DISCIPLINARE
27. La Commissione Disciplinare è formata dal Comitato Organizzatore del Torneo. La Commissione, rappresenta l’unico organo competente in materia disciplinare, ed uniforma le proprie decisione in base alle seguenti regole:
a) l’ammonizione subita sul campo è sempre semplice;
b) una giornata di squalifica scatta automaticamente ogni 3 (tre) ammonizioni nell’ambito di ogni fase del torneo;
c) un espulso resta fermo per minimo una giornata da scontarsi nella gara successiva;
d) in caso di rissa, scontri o disordini di qualsiasi natura, prima, durante o dopo lo svolgimento della gara, in campo o negli spogliatoi, la Commissione Disciplinare può deliberare in piena autonomia l’esclusione immediata dal Torneo dei giocatori responsabili e nei casi più gravi dell’intera squadra, fermo restando la responsabilità civile e penale in capo ai soggetti rei di tali comportamenti.
28. L’espulsione dal campo comporta sempre l’automatica squalifica per una giornata, salvo l’aggravio della sanzione che la Commissione Disciplinare potrà adottare in rapporto alla gravità dell’infrazione commessa.
29. Non sono ammessi reclami di ordine tecnico circa lo svolgimento della gara.
RESPONSABILITA’
30. I partecipanti si assumono ogni responsabilità a proprio carico per tutte le azioni durante il torneo, tra questi compresi, ma non limitati a, quelli relativi ai rischi di infortunio durante la partecipazione alla manifestazione e torneo, e/o danni a terzi, e/o al rischio di smarrimento di effetti personali per furto o qualsivoglia altra ragione.
Ogni copertura assicurativa resta a carico e cura dei singoli interessati.
31. Tutti i giocatori devono essere in regola con le norme sanitarie vigenti. La responsabilità della visione e tenuta dei certificati medici ricade sempre e solo sul Responsabile di Squadra nel quale gioca il giocatore stesso.
La firma di responsabilità e’ anche quella corrispondente alla richiesta di iscrizione al Torneo.
32. La partecipazione al Torneo è vietata a chiunque sia soggetto a stato di salute temporaneo o permanente, che non consenta l’attività sportiva.
33. L’Organizzazione non risponde per quanto possa accadere prima, durante o dopo la gara, a giocatori, a terzi ed a cose.
34. Negli spogliatoi o in altri luoghi degli impianti sportivi non dovranno essere lasciati oggetti di valore od altro; in caso di furto non è possibile chiedere alcun tipo di risarcimento. Parimenti eventuali danni arrecati agli spogliatoi o ad altre strutture dell’impianto sportivo dovranno essere risarcite in solido da chi effettua il danno o, in difetto, dal Responsabile di Squadra.
PREMIAZIONI
35. Le premiazioni si svolgeranno al termine della finale, presso il campo di gioco del Torneo. I premi assegnati sono i seguenti:
- Squadra 1a classificata = 8 premi + trofeo
- Squadra 2a classificata = 8 premi + coppa
- Squadra 3a classificata = 8 premi + coppa
- Capocannoniere del torneo = trofeo
- Miglior Portiere del torneo = trofeo
DEROGHE
36. I premi, la composizione dei gironi, il termine di iscrizione, la data inizio e fine torneo, le date e l’orario delle gare, gli abbinamenti della fase eliminatoria, così come specificati nel presente Regolamento, sono stabiliti in considerazione del previsto numero di squadre iscritte.
F.to
Il COMITATO ORGANIZZATORE
Contattaci, avremo il piacere di assisterti.